EBRT2030 – Metromare Rimini


Il progetto europeo eBRT2030, coordinato da UITP, rappresenta una pietra miliare nella mobilità elettrica, che cerca di sostenere il trasporto urbano sostenibile proponendo soluzioni innovative per il Bus Rapid Transit (BRT) elettrico e dimostrandone efficacia e applicabilità in differenti contesti urbani con soluzioni innovative che siano economicamente sostenibili e arricchite di nuove funzionalità di automazione e connettività.

Il cambiamento climatico e l’inquinamento dell’aria sono oggetto di grande preoccupazione in Europa e nel mondo, e il trasporto pubblico è al centro degli sforzi per raggiungere una mobilità sostenibile e migliorare l’impronta ambientale del trasporto urbano.

EBRT (Electric Bus Rapid Transit) è una delle più grandi innovazioni mai viste nel settore degli autobus a causa degli effetti positivi trasformativi sulle città in termini di riduzione della congestione e dell’inquinamento dell’aria.

Unendo 49 partner provenienti da tutta l’UE e oltre, eBRT2030 mira a dimostrare l’applicabilità di una nuova generazione di sistemi eBRT in diversi contesti urbani con soluzioni innovative che siano economicamente sostenibili e potenziate da nuove funzionalità di automazione e connettività. In definitiva, l’obiettivo principale è quello di ridurre drasticamente le emissioni, i contaminanti e la congestione, sostenendo la transizione verso un trasporto sostenibile a zero emissioni in tutta Europa.

eBRT2030 lavorerà a stretto contatto con gli utenti finali per capire come i servizi eBRT sviluppati possano essere migliorati per soddisfare le esigenze dei cittadini. Successivamente, il progetto si concentrerà fortemente sull’avanzamento dell’esperienza dei passeggeri e sull‘aumento dell’accessibilità della mobilità delle aree non servite o delle regioni con maggiori esigenze di trasporto.

Le soluzioni eBRT2030 saranno testate in demo dal vivo in Europa e oltre, portando al tavolo operatori di trasporto pubblico, produttori di autobus, fornitori di tecnologia e accademici. Un importante focus del progetto sarà quello di tradurre e applicare soluzioni eBRT non solo in Europa, ma anche per affrontare sfide legate all’inquinamento e alle emissioni nei paesi in via di sviluppo.

OBIETTIVI

  • Soluzioni eBRT flessibili, economicamente sostenibili, integrate e sincronizzate
  • Sistemi avanzati e predittivi di gestione dei veicoli per il comfort e la sicurezza degli utenti finali
  • Soluzioni innovative, integrate e affidabili di ricarica, combinate con abilitatori di automazione e connettività
  • Piattaforma IoT interoperabile intelligente per il monitoraggio della connettività, la pianificazione della flotta e la gestione della ricarica
  • Validazione e dimostrazione di concetti eBRT innovativi nei servizi di trasporto pubblico reali
  • Percorsi per la replicazione futura, inclusi modelli di business economicamente sostenibili
  • Definizione di un nuovo concetto europeo di BRT per il 2030

LE CITTÀ

Per partecipare a eBRT2030 sono stati selezionati i progetti di trasporto pubblico ritenuti più interessanti che riguardano le seguenti città:

  • Atene
  • Amsterdam
  • Barcellona
  • Bogotà
  • Regione di Eindhoven
  • Praga
  • Rimini

RIMINI E IL METROMARE


La linea EBRT di Rimini chiamata MetroMare sarà la spina dorsale della futura struttura di mobilità sostenibile lungo la costa dell’Emilia-Romagna. Attualmente collega i terminal degli autobus vicino alle stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione in circa 23 minuti con filobus completamente elettrici che effettuano 15 fermate intermedie. Il tratto della linea BRT ha una lunghezza di 9,8 km, in parte con una corsia doppia e in parte con una singola, ed è servito da autobus filoviari completamente elettrici da 18 metri. Per il 2026 è prevista la realizzazione del secondo tratto che collegherà la stazione di Rimini con la Fiera di Rimini, grazie ai fondi stanziati dal PNRR.

La dimostrazione migliorerà la linea “MetroMare” tramite un efficiente programma di manutenzione predittiva basato su un sistema ITS e dati provenienti da sensori a bordo e fuori bordo e trasferiti via LTE/5G o WiFi lungo la linea o nel deposito.

Attraverso la manutenzione predittiva si prevede un miglioramento sulla durata della batteria e una riduzione nel costo totale di proprietà. Inoltre, sarà implementato un sistema di sicurezza attivo e un conteggio passeggeri in tempo reale a bordo e ad ogni fermata per regolare la pianificazione del servizio in base alla domanda effettiva del servizio, collegati al centro di controllo. Infine, attraverso la sua interconnessione con le principali rotte degli autobus e delle ferrovie, verrà dimostrato un concetto di hub di ricarica integrato presso il capolinea e i siti di parcheggio lungo le principali fermate e collegato come informazione sul servizio di ricarica (per auto elettriche e biciclette elettriche) nell’app esistente MaaS.

I PARTNER DEL PROGETTO RIMINI – METROMARE

228979