Fermate intelligenti e autostazioni

Logo_Por_Fesr.jpg

Fermate intelligenti e autostazioni

Il progetto di fermate intelligenti si inserisce in due contesti:
• progetto di localizzazione, monitoraggio, teleinformazione al pubblico
• estensione ed ausilio all’esercizio per la rete urbana e suburbana dei trasporti pubblici

Il progetto si pone come obiettivo l’implementazione di uno standard qualitativo uniforme e condiviso al fine migliorare l’accessibilità al Trasporto Pubblico ed in particolare per motolesi e non-vedenti; in dettaglio:

• Fornitura di informazioni di preavviso arrivi bus, tramite messaggi sms, le stesse possono essere anche vocalizzate per farle fruire anche a passeggeri non vedenti. Gli stessi dati devono inoltre essere erogati in formato open data, affinché entità terze possano realizzare applicazioni e software informativi per qualsiasi dispositivo.
• Allestimento delle fermate bus, complete di codici informativi numerici in cifre (QR_code), codice nfc ed in alfabeto braille.
• Realizzazione di applicazioni per dispositivi mobili e/o integrazione in altre esistenti per leggere le targhette nfc e i QR_code di cui sopra.
• Rivisitazione sistema di comunicazione fra centrale e display, con implementazione su rete dati 3G.
• Estensione ed adeguamento della tipologia di messaggistica da inviare ai pannelli informativi in fermata.
• Rielaborazione del software della centrale di controllo e gestione dei punti, tenendo conto delle esperienze maturate sul campo nel corso degli anni, al fine di renderlo sempre più affidabile funzionale ed efficiente.

Obiettivi

Riqualificazione di 200 fermate del TPL in ambito urbano, 1.000 installazioni di sistemi informatici a bordo dei mezzi TPL in ambito urbano.
Si intende così incrementare il numero di passeggeri trasportati dal TPL, ridurre le emissioni atmosferiche legate alle trasformazioni energetiche per le emissioni dei gas climalteranti, potenziare la flotta di TPL dotata di bigliettazione elettronica integrata.

Risultati

Progettato nel 2016, stato di avanzamento delle attività al 50% nel 2018. Conclusione del progetto entro il 31 marzo 2020.

Footer_Por_Fesr.jpg
44651