Progetti Europei

In un contesto globale in continua evoluzione, i progetti europei rappresentano un pilastro fondamentale per Start Romagna nel mantenere la sua posizione di avanguardia nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Partecipare a iniziative e programmi a livello europeo consente a Start di integrare tecnologie all’avanguardia, adottare pratiche sostenibili e sviluppare soluzioni innovative per rispondere alle sfide del trasporto moderno. Questi progetti non solo migliorano l’efficienza e la qualità dei nostri servizi, ma rafforzano anche la nostra capacità di operare in modo competitivo e sostenibile, contribuendo al progresso del settore TPL a livello nazionale e internazionale. Grazie al supporto e alla collaborazione con partner europei, Start è in grado di anticipare le tendenze future, implementare infrastrutture avanzate e garantire un trasporto pubblico sicuro, affidabile e rispettoso dell’ambiente.

EBRT 2030

Il progetto eBRT2030, finanziato con fondi provenienti da Horizon Europe e coordinato da UITP, rappresenta una pietra miliare nella mobilità elettrica, che cerca di sostenere il trasporto urbano sostenibile proponendo soluzioni innovative per il Bus Rapid Transit (BRT) elettrico e dimostrandone efficacia e applicabilità in differenti contesti urbani con soluzioni innovative che siano economicamente sostenibili e arricchite di nuove funzionalità di automazione e connettività.

Tra i 49 partner coinvolti, Start partecipa con il Metromare di Rimini, servizio sul quale verranno sperimentate e implementate le innovazioni conseguenti al progetto.

GREENMOB

Il progetto Greenmob, sviluppato da un consorzio di partner europei e supportato da EIT Urban Mobility, ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica prodotte dai viaggi motorizzati, promuovendo il trasporto sostenibile ed ecologico e aumentando la consapevolezza sulla sostenibilità e i dati. Grazie a un calcolatore certificato delle emissioni di CO2 sviluppato da Wecity e integrato in una piattaforma MaaS, questa interfaccia user-friendly calcola e mostra le emissioni associate a qualsiasi viaggio in città, permettendo ai clienti una scelta più consapevole.

La città scelta per la prima implementazione del progetto è Cesena.

TRANSH2

TransH2 è un progetto incentrato sullo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto marittimo, comprese le navi alimentate a idrogeno e le relative infrastrutture di rifornimento nei porti, per raggiungere l’obiettivo di rendere pronte per il mercato navi a emissioni zero entro il 2030. L’obiettivo è previsto dalla Strategia Europea per la Mobilità Sostenibile.

Le principali attività del progetto comprendono la ricerca e l’analisi delle opzioni per rendere più ecologici i collegamenti di trasporto marittimo attraverso l’introduzione di soluzioni di trasporto a idrogeno in aree pilota, lo sviluppo di progetti innovativi di navi – passeggeri a idrogeno per il traffico locale e transfrontaliero (proof-of-concept) e la preparazione di casi di studio con una fattibilità completa.

Guidato dall’Università di Fiume, Facoltà di Studi Marittimi, il progetto coinvolge oltre a UniTS anche Croatian Chamber of Economy, Zadar County Development Agency ZADRA NOVA, Urbanex Ltd., Maritime Technology Cluster FVG S.c.ar.l., Navalprogetti Srl e Start Romagna S.p.A.

PROGRAMMA FESR 2021-2027

Il progetto FESR 2021-2027 rappresenta un’importante opportunità per Start Romagna di migliorare i propri servizi di trasporto pubblico attraverso finanziamenti mirati a innovazione e sostenibilità. Grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Start Romagna investirà in mobilità sostenibile, acquistando autobus più ecologici per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, saranno implementate nuove tecnologie per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare l’esperienza degli utenti, tra cui app per la mobilità, sistemi di pagamento elettronico e piattaforme di monitoraggio in tempo reale. Le infrastrutture esistenti saranno rafforzate e modernizzate, con l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e la modernizzazione delle fermate degli autobus. Particolare attenzione sarà dedicata all’inclusione sociale, rendendo il trasporto pubblico accessibile a tutti, con un focus su persone con disabilità e comunità svantaggiate.

309099